Oggi viaggiare, secondo i nuovi parametri esperienziali, significa allontanarsi dai percorsi più turistici e voler esplorare luoghi meno conosciuti per ottenere un senso più locale, quindi più genuino dei luoghi in cui si decide di trascorrere il proprio tempo di vacanza e di riposo.
Così diventa molto coinvolgente ed emozionante scoprire una nuova cultura attraverso i suoi cibi e le sue tradizioni, e, venendo a contatto con le persone del luogo e le loro usanze, entrare nella loro quotidianità e mescolarsi con loro.
I viaggiatori desiderano sperimentare qualcosa di nuovo oltre che volersi sentire riposati e ricaricati. Così se procura un’ appagante benessere ed un senso di piacevole serenità lo stare sdraiati su una spiaggia dalla sabbia dorata e dai profumi mediterranei o il nuotare in acque cristalline, o il camminare nella pace della campagna fra ulivi secolari, ci sono cose che rendono ancora più unica, irripetibile, affascinante una esperienza di viaggio e di soggiorno perchè indimenticabili saranno le emozioni che l’avranno accompagnata.
Per questo motivo gli ospiti della masseria La Camardia potranno essere coinvolti in attività che consentono loro di “vivere” più intensamente ed appieno il territorio, e, quindi conoscerne l’anima, combinando esperienza, apprendimento ed emozioni. Autenticità, avventura, novità è quanto la masseria La Camardia offre ai suoi ospiti coinvolgendoli in attività del luogo creando una guida locale con tutte le attrazioni e gli eventi più significativi ed interessanti frequentati dalla gente del posto. Un tocco personale, questo, perchè gli ospiti possano avere l’opportunità di esplorare luoghi ed usanze al di fuori dei classici standard turistici.
Non solo “esplorazioni” ma anche esperienze pratiche affinchè gli ospiti, se lo desiderano, siano parte di un ” processo”: per esempio essere cuochi per un giorno o entrare nella cucina del ristorante per preparare piatti locali assieme allo chef, o imparare a fare la pasta fatta in casa, il pane, la pizza o altre particolarità enogastronomiche locali sotto la guida di una anziana signora del posto nella piccola deliziosa cucina messa a disposizione degli ospiti della masseria. O, ancora, andare al mercato insieme ai padroni di casa, raccogliere ortaggi e verdure nell’orto da utilizzare in cucina, vivere l’esperienza di una bottega di ceramisti assistendo alla lavorazione della creta in tutte le sue fasi fino all’oggetto finito, degustare vino nelle cantine aperte, visitare un caseificio, vedere il bestiame al pascolo ed entrare nel laboratorio dove il latte diventa formaggio, mozzarelle, ricotta.
E’ così che l’ospite, immergendosi a pieno nella vita degli abitanti e nelle loro abitudini quotidiane, soddisfa la sua voglia di ampliare le proprie conoscenze, di approfondire la cultura e la tradizione del luogo. Non saranno solo le foto scattate nel luogo della sua vacanza a fargli apprezzare la bellezza dello stesso, ma tornerà a casa con un ricordo memorabile, unico, con un qualcosa in più: l’ esperienza che gli ha permesso di conoscere e vivere appieno il luogo e la sua gente, le sua storia e le sue tradizioni e che diventa racconto.
La masseria La Camardia è felice di sottoporre ai suoi ospiti tutto ciò che fa li fa andare oltre le esperienze da spettatore offrendo loro occasioni ed incontri coinvolgenti, pratici, autentici, emozionanti che li stimolino all’azione e alla conoscenza.
Masseria La Camardia
Contrada Madonna di Pasano
Strada Provinciale 118 Sava-Lizzano
74028 Sava (TA)
Tel.: +39 348 1544858 – Elisabetta
Tel.: +39 347 8899860 – Francesco
(english spoken)
info@masserialacamardia.com
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo. Per leggere la pagina relativa ai cookie puoi cliccare sul link relativo nel footer